sabato 22 ottobre 2011

GLIESE 581g

GLIESE 581 G
la nana rossa nella costellazione della Bilancia, è considerata una delle prime stelle attorno alle quali sono stati scoperti sistemi planetari. Dal momento del rilevamento del primo pianeta extrasolare del sistema, Gliese 581 b, gli astronomi tentano di sapere di più sugli altri corpi che orbitano attorno alla stella nana, nella speranza di scoprire un pianeta potenzialmente abitabile.

Gliese 581 avrebbe un totale di sei pianeti, quattro dei quali confermati (e, b, c, d) e due in attesa di conferme (g, f). Alcuni di questi sono stati considerati come potenziali candidati Earth-like, ma due di essi sono già stati scartati dalla lista (come Gliese 581g, chiamato anche “Zarmina”).
Gliese 581d, invece, è stato recentemente rivalutato dal team dell' Institut Pierre Simon Laplace, che considera queto pianeta come un potenziale contenitore per forme di vita simili a quelle terrestri.

Gliese 581d è il quarto pianeta in ordine di distanza dalla nana rossa, e si troverebbe all'interno della zona di Goldilochs la regione di spazio attorno ad una stella in cui, tra gli altri elementi favorevoli alla vita, è possibile l'esistenza di acqua liquida. Ha una massa pari a 7 volte quella della Terra, ed è di due volte più grande, dati che collocano questo pianeta nella categoria "Super Earth".

Il fatto che sia una "Super Terra", tuttavia, non dovrebbe portarci a trarre conclusioni affrettate: una Super Terra è definita tale per via delle sue dimensioni, della sua massa e della sua composizione prevalentemente rocciosa, ma le condizioni climatiche del pianeta, la sua geologia più o meno attiva, e la presenza di una chimica non favorevole alla vita potrebbero renderlo decisamente inospitale.

Gliese 581d, però, pare possedere alcune caratteristiche che renderebbero particolarmente probabile la presenza di acqua liquida sulla sua superficie. Nel 2007, Gliese 581d fu giudicato troppo freddo perchè potesse ospitare acqua allo stato liquido, ma le analisi compiute da Robin Wordsworth e François Forget sembrerebbero confermare il fatto che il pianeta sia effettivamente roccioso, e che un potente effetto serra potrebbe consentire l'esistenza di laghi e oceani.
CIAO !!!!
Son una ragazza di nome Beatrice e ho creato questo blog a scopo scolastico spero che vi piaccia ciao ciao!!!!!.