venerdì 13 gennaio 2012

il territorio di Castelnuovo Magra

Il territorio di Castelnuovo Magra si trova ad essere compreso tra le Alpi Apuane e il Mar Ligure, e offre al visitatore oltre ad un clima mite, bellezze paesaggistiche ed artistiche, la possibilità di effettuare, con spostamenti di pochi chilometri, escursioni e visite ad ambienti sia tipicamente mediterranei che montani.
Presenta a nord una zona montagnosa con un'altitudine massima di 698 m sul livello del mare, confinante con la Toscana e più precisamente con il Comune di Fosdinovo, e comprende la frazione di Vallecchia. La fascia collinare intermedia racchiude il Centro Storico di Castelnuovo, le frazioni di Marciano
e Colombiera, mentre la zona sud, completamente pianeggiante, confina con i comuni di Sarzana e Ortonovo. Le sue colline sono ricoperte da oliveti e vigneti ben curati, taluni di nuovo impianto. La pianura, in cui è compresa la frazione di Molicciara, è attraversata dal torrente Bettigna e vi insiste una porzione del Canale Lunense, opera idrica ottocentesca realizzata a scopo irriguo, i cui argini ancora percorribili collegano la piana di Castelnuovo ai comuni vicini.Castelnuovo in definitiva si caratterizza, oltre che per le bellezze naturali e architettoniche anche per le strategie culturali e sociali particolarmente efficaci, per un forte impegno rivolto alla salvaguardia e alla promozione del territorio, con una ricezione turistica strettamente ancorata ad esso, che gli hanno permesso di ottenere la Bandiera Arancione, riconoscimentoche il Touring Club Italiano assegna a quei Comuni dell'entroterra che si distinguono per un'offerta turistica di qualità.
L'agricoltura ha avuto nel tempo un'importanza fondamentale per la gran parte della popolazione. Per ilclima favorevole, una delle prime e più importanti coltivazioni ad essere introdotte in queste terre fu quella dell'olivo, che hamantenuto inalterata negli anni la sua importanza: attualmente è in costante sviluppo e si sta tentando la produzione di varietà autoctone, come la castelnovina.
Ogni anno, all'inizio del mese di giugno l'amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Castelnuovo, organizza la Rassegna dell'Olio d'Oliva e dei prodotti di qualità, sagra che si tiene nel Centro Storico e che permette al visitatore di conoscere le produzioni locali e di assaggiare le specialità gastronomiche offerte dalla Pro Loco. Non meno importante nell'economia castelnovese la coltivazione della vite, che consente di avere, oggi, grazie al lavoro e all'impegno di agricoltori capaci e coraggiosi, produzioni conosciute e apprezzate come quelle del Vermentino dei Colli di Luni.
Il paese si erge a 188 m s.l.m ed è caratterizzato dalla linea continua del borgo, delimitato da un lato dalla torre del Palazzo Vescovile e dall'altro dal campanile della chiesa di Santa Maria Maddalena. Capitale politica e religiosa, per più di un secolo, dell'antico dominio del Vescovo di Luni, Castelnuovo Magra conserva dell'antico splendore i sontuosi resti del Castello dei Vescovi che risalgono al XIII secolo. In questa sede, il 6 ottobre 1306, Dante Alighieri fu artefice della Pace di Castelnuovo, tra il Vescovo Conte dell'antica diocesi di Luni e i marchesi Malaspina, signori della Lunigiana.
La struttura dell'abitato, che si sviluppa anch'essa a partire dal secolo XIII, conserva le successive trasformazioni negli archi di pietra, nelle case torri, nei palazzi settecenteschi che ne fanno un borgo di notevole interesse storico, ambientale, turistico.Una visita a Castelnuovo Magra permette di godere di bellezze architettoniche come il Castello dei Vescovi di Luni, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, L'Oratorio dei Rossi, o del Santissimo Sacramento, l'oratorio dei Bianchi ed infine il Palazzo Comunale, nelle cui cantine ha sede l'Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana, associazione di Enti pubblici e produttori privati, costituita nel 1996, allo scopo di avviare un'attività promozionale nei riguardi dei prodotti enologici locali e dove è possibile effettuare degustazioni di vini, nella magnifica architettura delle antiche sale voltate e lastricate in arenaria. Nel Giardino Comunale si può assistere alle numerose manifestazioni culturali organizzate dell'Ente.